L’AI Act è la prima normativa dell’UE che regola l’uso dell’intelligenza artificiale per garantire sicurezza e tutela dei diritti. Adotta un approccio basato sul rischio, classificando i sistemi IA in quattro categorie: rischio inaccettabile (vietati), alto rischio (soggetti a regole severe), rischio limitato e rischio minimo.
Punti chiave:
- Divieto di pratiche pericolose, come il riconoscimento facciale in tempo reale.
- Obblighi per IA ad alto rischio, con requisiti di trasparenza e supervisione umana.
- Regole per IA generative, che devono indicare contenuti artificiali e rispettare il copyright.
- Sanzioni fino al 7% del fatturato per chi viola le regole.
L’obiettivo è favorire l’innovazione senza compromettere la sicurezza e i diritti dei cittadini.
Per approfondire: https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2024/1689/oj?locale=it