5 febbraio, Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Qualche strategia anti-spreco.

5 Feb 2025 | Alimentazione

Ogni anno, in Italia, vengono sprecate milioni di tonnellate di cibo, con un impatto enorme sull’ambiente, sull’economia e sulla società. Ridurre lo spreco alimentare non è solo una questione di risparmio ma anche di responsabilità nei confronti del pianeta e di chi è in difficoltà. Oggi, in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, vogliamo condividere alcuni consigli pratici per aiutare i consumatori a fare scelte più consapevoli e sostenibili.

  1. Compra solo ciò di cui hai bisogno: prepara un elenco di ciò che serve e acquista nelle quantità giuste ciò che prevedi di consumare;
  2. Riduci l’acquisto di alimenti ultra processati, acquistare frutta e verdura di stagione e prediligi il km 0;
  3. Acquista meno e più spesso;
  4. Leggi bene l’etichetta, distinguendo la dicitura “da consumare preferibilmente entro” da “scade, da consumare entro”;
  5. Controlla che il frigorifero sia regolato correttamente. La temperatura del frigo va impostata a 4 gradi in maniera che possa mantenere freschi i diversi alimenti. Inoltre la temperatura varia leggermente da ripiano a ripiano, quindi i cibi vanno riposti nei piani adatti. Gli alimenti che richiedono temperature più basse (frutta e verdura) vanno riposti nello scaffale più basso.
  6. Congela gli alimenti freschi quando non possono essere consumati in breve tempo, possibilmente dividili per porzioni;
  7. Metti in vista i prodotti prossimi alla scadenza, in frigorifero così come in dispensa, magari etichettando i contenitori.
  8. Cucina quanto basta ed eventualmente riutilizzare gli avanzi. Le ricette che è possibile realizzare con gli avanzi sono moltissime!
  9. Chiedi la save bag nei ristoranti per portare a casa gli avanzi;
  10. Dona il cibo in eccedenza, individuando realtà sul territorio che si occupano di redistribuzione anche verso i più bisognosi.
  11. Usa strumenti tecnologici come App e notifiche sulle scadenze dei prodotti.
  12. Sostieni politiche pubbliche che incentivino la donazione degli alimenti invenduti e penalizzino lo spreco lungo la filiera.

Foto: Adobe Stock©