Nella giornata di ieri, 14 gennaio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge (Dl PMI) che introduce tra i vari provvedimenti, un’importante regolamentazione per contrastare le recensioni false online. Questa misura, contenuta nel Capo IV del provvedimento, vuole tutelare sia i consumatori che le imprese, promuovendo un mercato digitale più trasparente e affidabile.
Il Dl PMI stabilisce che solo i consumatori che dimostrano l’effettivo utilizzo di un prodotto o servizio potranno rilasciare recensioni online. Le valutazioni dovranno essere dettagliate, pertinenti e pubblicate entro 15 giorni dall’utilizzo del servizio o dall’acquisto del prodotto.
Tra le novità più significative:
- Diritto di replica e cancellazione: le strutture recensite avranno il diritto di replicare e di richiedere la cancellazione di recensioni false, ingannevoli o non più attuali.
- Stop alla vendita di recensioni: sarà vietato acquistare o vendere recensioni, così come promuoverle tramite incentivi.
- Codici di condotta e vigilanza: l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) definirà codici di condotta per le piattaforme online, mentre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) vigilerà sull’applicazione delle norme e sanzionerà eventuali violazioni.
N.B. Queste misure si applicano alle recensioni pubblicate dopo l’entrata in vigore della legge, lasciando inalterate quelle precedenti.
Le recensioni online giocano un ruolo cruciale nelle scelte dei consumatori. La mancanza di regole chiare ha spesso dato spazio a pratiche fraudolente, con danni non solo per chi acquista ma anche per le imprese. Come Udicon abbiamo accolto con favore questa normativa, che garantisce maggiore trasparenza ai consumatori e tutela le aziende che lavorano in modo corretto. (Clicca per consultare il comunicato stampa). La regolamentazione del mondo digitale non può fermarsi qui. È necessario un approccio più ampio che includa anche la gestione delle recensioni pubblicate sui social network, spesso influenzate da accordi commerciali non dichiarati.
Foto di Freepik