Il Black Friday e il Cyber Monday sono due “ricorrenze” commerciali di tradizione americana presenti da diversi anni in Italia e in tutto il mondo, grazie alla capillare diffusione del commercio elettronico.
La denominazione di questi due giorni indica il venerdì nel caso del Black Friday e il lunedì nel caso del Cyber Monday successivi al giorno del ringraziamento, che cade solitamente nel mese di novembre; giorni, che secondo la tradizione americana danno il via alla stagione dello shopping natalizio, offrendo promozioni e grandi sconti per aumentare le vendite.
La tradizione del Black Friday viene fatta risalire al 1961 e l’origine del nome è piuttosto incerto: da una parte sembra che il nome “venerdì nero” sia nato a Filadelfia per indicare il traffico e le file di automobili che si creavano nel giorno degli sconti, dall’altra sembra che il termine nero si riferisca al colore dell’inchiostro utilizzato dai commercianti dell’epoca per annotare i conti in attivo, rispetto a quelli in perdita annotati con l’inchiostro rosso. Il Cyber Monday invece, il “lunedì cibernetico”, cade il lunedì successivo al Black Friday e permette di trovare grandi sconti on line sui prodotti tecnologici ed elettronici.
Le due date da segnare sul calendario quindi sono il 26 novembre 2021 per il Black Friday, anche se molti negozi fisici e online propongono offerte e promozioni prima della data effettiva, e il 29 novembre 2021 per il Cyber Monday.
Approfittare delle offerte di questo periodo è piuttosto conveniente, decisamente agevole se gli acquisti li facciamo on line comodamente da casa, ma rischioso se non prestiamo attenzione ad eventuali truffe legate all’e-commerce, purtroppo sempre più frequenti.
Vediamo quali sono i consigli per effettuare gli acquisti on line in totale sicurezza:
- Acquistare solo su siti sicuri contrassegnati dal simbolo di un lucchetto chiuso accanto all’indirizzo URL;
- Verificare l’esattezza del dominio del sito, molto spesso i truffatori acquistano domini con nomi simili ai siti originali, costruiscono ad hoc il sito per ricevere pagamenti e non spedire mai la merce;
- Diffidare da sconti e promozioni esagerati su prodotti offerti a prezzi troppo vantaggiosi; è bene sempre confrontare le offerte su altri siti per capire se il prezzo stracciato rispecchia i prezzi di mercato;
- Verificare le recensioni degli altri acquirenti per vedere se hanno lasciato pareri positivi o negativi sul venditore;
- Verificare l’aspetto del sito, se il sito è pieno di banner pubblicitari o se i contenuti del sito sono tradotti male presentando importanti errori grammaticali, è bene diffidare;
- Utilizzare metodi di pagamento sicuri come carte prepagate e Paypal al posto del bonifico, permettono di effettuare gli acquisti senza dover fornire i dati della carta credito o dell’iban che potrebbero essere clonati dai truffatori;
- Evitare di fare acquisti collegandosi a reti wi-fi pubbliche, sono quelle più suscettibili agli attacchi hacker. Attraverso la tecnica dello sniffing, dall’inglese “fiutare”, gli hacker possono rubare dati e raccogliere informazioni degli utenti (ad es. password del conto corrente);
- Verificare la presenza delle condizioni di vendita sul sito che devono contenere informazioni circa il diritto di recesso, tempi e modalità di consegna, assistenza post vendita e garanzia;
- Diffidare da mail e sms o da hashtag, tag e messaggi privati sui social che sponsorizzano link a siti e-commerce che propongono offerte super vantaggiose. Attraverso la tecnica del phishing che letteralmente significa “pescare”, i truffatori riescono a rubare le credenziali bancarie e della carta di credito per prosciugare i conti correnti.